Piscine per catamarani e velieri
Il team di Centro Italia Yachting® può arricchire catamarani, velieri e multiscafi con piscine e vasche idromassaggio lussuose e tecnologiche. Il nostro approccio ingegneristico e innovativo ci permette di creare prodotti unici e sicuri, in grado di funzionare alla perfezione sia durante la navigazione, sia quando la barca è ormeggiata. Attraverso l'ascolto delle esigenze e dei gusti dei nostri clienti, possiamo progettare soluzioni personalizzate che si qualificano come dei capolavori di ingegneria inimitabili.
Ogni progetto nasce dall'ascolto delle esigenze del comandante, dell'armatore e del cantiere navale, per dar vita a vere e poprie opere d'ingegneria galleggiante: leggere, durature e lussuose.
Strutture e tipologie di piscine per catamarani di Centro Italia Yachting®
Le nostre piscine per catamarani e velieri possono essere realizzate in diverse configurazioni, in base alla tipologia di scafo e alla posizione a bordo.
Possiamo realizzare diversi tipi di scocca:
- Struttura autoportante
Modello femmina in poliuretano con vasca in resina vinilestere rinforzata. Il sistema di supporti è accoppiato a un telaio in acciaio inox saldato alla barca, oltre ad un rivestimento in mosaico 1x1, perfetto per curvature a raggio stretto.
- Struttura a incasso in EPS preformato
Incollata alla scocca esistente e resa impermeabile. Il rivestimento è generalmente in mosaico con stuccatura epossidica, ideale per l'ambiente marino.
Per quanto riguarda gli impianti idromassaggio, se ne distinguono due principali:
- idromassaggio: bocchette in ABS o inox che impiegano il principio Venturi idro/aria;
- insuflaggio: bocchette che immettono aria.
Le due tipologie possono essere anche accoppiate.
I rivestimenti disponibili sono:
- fibra di carbonio, un materiale in grado di offrire ottime performance in rapporto ai valori rigidezza/peso e resistenza/peso. Caratterizzata dall'elevata capacità di isolamento termico, la fibra di carbonio ha una grande resistenza meccanica;
- mosaico Bisazza 1x1, un rivestimento classico e sempre ricercato.
I principali tipi di vasche sono:
- vasca idromassaggio con struttura autoportante, un modello femmina in poliuretano e vasca in vinilestere rinforzata. Si utilizzano supporti accoppiabili con telaio in acciaio inox, il quale poi viene saldato alla barca. Per il rivestimento, di solito viene impiegato il mosaico 1x1 con cui si possono ottenere curvature di raggi molto stretti;
- vasca idromassaggio con struttura a incasso in Eps preformato, che viene incollata a una scocca preesistente e resa impermeabile. Di solito, il rivestimento è in mosaico con stuccatura in epossidico.
Pareti trasparenti e design luminoso
Per entrambe le tipologie di scocca (sia per le vasche con struttura autoportante che per quelle a incasso), è possibile realizzare il fondale e le pareti in vetro o metacrilato, lasciando traboccare l'acqua dalla parete per un effetto cascata. Questo consente di ottenere vasche panoramiche con trasparenze eccezionali e una resa ottica perfetta, pur mantenenzo la massima resistenza strutturale. Per le pareti si può scegliere fra due materiali principali:
- metacrilato PMMA, un polimero termoplastico derivante dalla polimerizzazione in massa di monomero, tramite colata. Perfetto per il settore nautico grazie alla sua eccellente resistenza ai prodotti chimici, ai raggi UV e agli agenti atmosferici, il metacrilato PMMA è dotato di una purezza ottica elevata (92% per lastre prive di colore) e la sua termoformatura ne consente un incolaggio semplice. Inoltre, offre ottime proprietà ottiche e meccaniche inalterabili nel tempo e una purezza ottica ineguagliabile. La garanzia è decennale;
- vetro stratificato, in particolare il Vetro Float Stratificato Extrachiaro parallelo o curvo temperato in PVB trasparente. Questo materiale incolore (molto leggera la colorazione verdastra nella linea classica) offre un'ottima trasmittanza neutrale con resa di colori di qualità, oltre a disporre di una brillantezza e una trasparenza notevoli. In caso di pareti molto spaziose si impiega il SGP, che permette di ottenere raggi molto stretti anche con il vetro e aumentare la resistenza alla spinta dell'acqua. Un altro aspetto che rende il vetro stratificato molto vantaggioso è la sua sicurezza: il materiale, infatti, non rilascia frammenti in caso di rottura.
Piscine per catamarani e velieri Centro Italia Yachting®: impianti e sistemi tecnici
Tutti gli impianti delle nostre piscine per catamarani e velieri (filtraggio, idromassaggio, insuflaggio, cascate, illuminazione) sono realizzati con una bassissima tensione di alimentazione, che si attesta sui valori di 24/48 V. Sui piccoli catamarani si opta solitamente per una tensione da 24 V, mentre sulle strutture di oltre 40 metri si impiega quella da 48 V.
Il sistema elettronico Siemens permette di gestire gli impianti in modo automatico. Il sistema controlla infatti gli assorbimenti dei motori, la ripartizione dei carichi e il funzionamento degli accessori, sia a bordo che da remoto. Un grande vantaggio di questa tecnologia è la possibilità di dare priorità ai servizi richiesti, ad esempio mettendo in OFF alcune funzionalità ad alto assorbimento (per esempio, il riscaldamento dell'acqua) nel momento in cui non sono necessari. In generale, la gestione delle utenze può essere meccanica nei piccoli catamarani ed elettronica (Siemens) nei grandi.
Le principali caratteristiche tecniche delle nostre piscine e vasche idromassaggio per catamarani e/o velieri sono le seguenti:
- gli impianti di filtrazione e idromassaggio si possono incorporare alla piscina oppure collocarli in un locale dedicato;
- le tubazioni sono solitamente in PVC rigido PN10 e vengono fissate alla struttura con staffe apposite. Laddove lo spazio sia limitato, si possono usare tubazioni in PVC flessibile.
- i cavi elettrici CEI 18-49 sono specifici del settore nautico e collegano i quadri elettrici alle elettropompe e agli accessori mediante canaline.
- i quadri elettrici possono essere inseriti in prossimità della piscina oppure in vani separati.
Messa a terra e sicurezza elettrica
È inoltre possibile disporre di tutta la messa a terra necessaria a bordo. L'acqua del mare corrisponde a un terreno a bassa resistività, ed è come se lo scafo del catamarano venisse immerso nel terreno configurandosi come un dispersore di elettricità.
Le strutture realizzate da Centro Italia Yachting® sono estremamente sicure e controllate sotto tutti i punti di vista. Tutti i sistemi Centro Italia Yachting® rispettano gli standard di sicurezza IP più elevati:
• IP68 per gli elementi immersi (pulsanti, sensori, illuminazione)
• IP56 per i componenti esterni (quadri elettrici e accessori)
Casse di backup e coperture automatiche
La cassa di backup in inox è dotata di un impianto di filtrazione e di un sistema di riscaldamento autonomo, con cui si può riempire la piscina in ogni momento. Infine, si possono scegliere coperture automatiche e semirigide robuste e sicure, che possono anche diventare calpestabili e ottimizzare lo spazio a disposizione.

Sistemi di automazione e domotica di bordo
Centro Italia Yachting® consente di gestire l'automazione di tutti gli impianti a bordo. Grazie al nostro modernissimo sistema di gestione logica programmabile PLC Siemens, si possono regolare in modo automatico le funzioni della piscina direttamente dal sistema centrale del catamarano o del veliero, come: la temperatura dell'acqua, l'illuminazione, la funzione idromassaggio o cascata, o addirittura gestire il riempimento o svuotamento automatico della piscina.
Questa tecnologia innovativa consente di interconnettere tutti gli impianti della piscina, collegarsi in rete e interfacciarsi da remoto per assistenza o monitoraggio.
Case Study: la Jacuzzi su velieri S/Y Katana firmata Centro Italia Yachting®
Tra le realizzazioni più prestigiose di Centro Italia Yachting® figura la vasca idromassaggio installata a bordo di S/Y Katana, un veliero ketch di 60 metri progettato da Perini Navi e consegnato da The Italian Sea Group nel 2025.
In questo progetto, il nostro team ha ingegnerizzato una piscina a bordo sfioratore in uno spazio estremamente limitato, senza l’utilizzo di una vasca di compenso, un risultato mai ottenuto prima su un veliero di questa categoria.
Nelle configurazioni tradizionali, i sistemi a sfioro richiedono una vasca di compenso per garantire il corretto bilanciamento idraulico e la stabilità del livello dell’acqua.
Nel caso di Katana, abbiamo superato questo vincolo progettando un sistema idraulico compatto e perfettamente equilibrato, capace di gestire il ricircolo in totale autonomia, nonostante un canale sfioratore largo appena 10 cm e alto 13 cm.
È stata una sfida tecnica condivisa con il cantiere navale, che abbiamo vinto grazie all’esperienza e all’innovazione del nostro reparto ingegneria.
Il progetto, interamente sviluppato e collaudato in Italia, rappresenta una pietra miliare nell’ingegneria nautica del benessere a bordo e un esempio concreto di come sia possibile integrare comfort e funzionalità anche su imbarcazioni a vela.
Per motivi di riservatezza, le immagini dell’imbarcazione non sono pubblicate.
Assicurazione piscine settore nautico
Centro Italia Yachting® dota tutte le sue realizzazioni per la nautica dell'assicurazione DINAMICA BUSINESS 360, che copre sia il periodo dei lavori in cantiere navale che quello della garanzia, sia in Italia che all'estero.
Inoltre, è comprensiva di estensione territoriale: RC0 nei territori di tutti i paesi del mondo, RCT per tutti i paesi del mondo a eccezione di USA, Canada e Messico.
Per maggiori informazioni
Contattare il Service di Centro Italia Yachting®
Per prendere appuntamento con i nostri tecnici per un sopralluogo, chiamate il numero verde 800 931 931 o scrivete a info@centroitaliayachting.com.
Scoprite tutti i nostri servizi:

