Se l'impianto di insufflaggio di aria della piscina su yacht non funziona correttamente, è importante comprendere come risolvere i problemi più comuni. Questo sistema crea potenti getti d’aria che risalgono dal fondo della piscina verso la superficie, generando una turbolenza attraverso appositi getti posizionati nel pavimento. Qui troverete una guida per identificare e risolvere i guasti più frequenti, sia in presenza di pulsante touch che pneumatico, ripristinando così il corretto funzionamento dell’impianto.

 

L'impianto di insufflaggio con pulsante touch non funziona

In caso di impianto dell'aria dotato di pulsante piezoelettrico, seguite i passaggi riportati di seguito per trovare la soluzione al problema.

 

Verifica del pulsante Piezoelettrico

Il primo passo è assicurarsi che invii il segnale correttamente al quadro elettrico. Un modo per farlo è utilizzare un multimetro per controllare la continuità del segnale tra il pulsante e il cavo che lo collega al quadro. Questo cavo, che di solito è contenuto in una scatola stagna, ha una lunghezza standard di circa 10-15 cm. Poiché è frequentemente esposto all'umidità, può essere soggetto a danneggiamenti. Se si notano segni di ossidazione o la presenza di cortocircuiti, sarà necessario sostituire il cavo o il connettore per garantire il corretto funzionamento del sistema.

 

Controllo dell'interruttore magnetotermico

Verifica poi che l’interruttore magnetotermico non sia scattato o danneggiato. Se l’interruttore è bruciato, dovrà essere sostituito con uno dello stesso amperaggio e caratteristiche tecniche, per garantire una protezione efficace del circuito.

 

Controllo delle valvole di ritegno

Smonta e ispeziona la valvola di ritegno situata sulla tubazione di aspirazione. Un accumulo di detriti può bloccare il piattello della valvola, impedendo il corretto passaggio dell’acqua. In caso di incastro, la valvola va sostituita. È, inoltre, consigliato l'utilizzo di valvole in materiali resistenti alla corrosione, per aumentare la longevità del sistema.

 

L'impianto di insufflaggio con pulsante pneumatico non funziona

Quando l’impianto di insufflaggio dell’aria presenta malfunzionamenti e il sistema è dotato di un pulsante pneumatico, bisogna seguire passo passo gli step qui sotto elencati.

 

Verifica del pulsante ad aria

Controlla che la membrana del pulsante pneumatico non sia danneggiata. Se il pulsante è pieno d'acqua, significa che la tenuta è compromessa, impedendo l’invio di aria al tubicino. In tal caso, è necessario sostituire immediatamente il pulsante con uno nuovo.

 

Controllo del tubicino d'aria

Ispeziona il tubicino che collega il pulsante al quadro elettrico, assicurandoti che non sia staccato né dal pulsante né dal punto di collegamento al quadro. Successivamente, verifica che lungo il percorso non ci siano tagli o rotture nel tubicino che ne impediscano la corretta funzionalità. Se si riscontra un danneggiamento, bisogna cambiare il tubicino con uno nuovo in silicone o di un altro materiale resistente.

 

Controllo dell'interruttore magnetotermico

Verifica l’interruttore magnetotermico per eventuali segni di bruciature o corto circuiti: se l’interruttore non scatta correttamente, procedere alla sostituzione. Consigliamo di effettuare anche una verifica periodica dell’efficienza degli interruttori per evitare guasti imprevisti.

 

Manutenzione del prefiltro della pompa

Il prefiltro della pompa deve essere mantenuto sempre pulito, perciò, in presenza di detriti o sporcizia nel cestello, il flusso d’acqua può risultare ostacolato compromettendo la funzionalità dell’intero impianto. È proprio in questa circostanza che diventa fondamentale pulire il cestello con regolarità e, se necessario, sostituirlo.

 

Controllo delle valvole di ritegno

Le valvole di ritegno devono essere pulite regolarmente per evitare blocchi nel passaggio dell'acqua. Se il piattello della valvola rimane incastrato a causa di detriti o incrostazioni, è necessario sostituirla. Per evitare problemi frequenti, suggeriamo l’utilizzo di valvole con guarnizioni auto-lubrificanti che riducono il rischio di blocchi.

 

Se il problema persiste anche dopo aver seguito questi controlli, vi consigliamo di contattare il nostro centro assistenza al numero 800 931 931. Grazie ai nostri sistemi di controllo remoto avanzati, possiamo diagnosticare e risolvere numerosi guasti senza la necessità di un intervento fisico immediato. Attraverso la connessione con la nostra centrale di monitoraggio, siamo in grado di rilevare eventuali anomalie e adottare soluzioni rapide, riducendo al minimo i tempi di inattività del sistema.