Un impianto di illuminazione della piscina su yacht non funziona
Gli impianti di illuminazione per piscine su yacht sono progettati per garantire un'illuminazione ottimale e un'atmosfera elegante durante la navigazione, soprattutto di notte. Questi impianti possono includere faretti LED a luce bianca, che possono essere sia fredda che calda, faretti RGB con possibilità di cambio colore, o strisce LED (STRIP LED) che aggiungono effetti visivi dinamici. Tuttavia, come qualsiasi impianto elettrico, anche gli impianti di illuminazione della piscina su yacht possono incontrare dei malfunzionamenti. Le cause di una mancata accensione o di un funzionamento errato possono variare, ma in questa guida analizzeremo le procedure da seguire per trovare il problema e risolverlo.
L'alimentatore è danneggiato
Gli impianti di illuminazione sono alimentati tramite un alimentatore da 220/24V. A causa di sbalzi di tensione o sovraccarico, l'alimentatore potrebbe surriscaldarsi fino a danneggiarsi irreparabilmente. In questo caso, è necessario sostituire l'alimentatore verificando che la potenza sia corretta e compatibile con i faretti installati. Una verifica accurata delle specifiche tecniche è essenziale per evitare ulteriori danni all'impianto.
Il pulsante piezoelettrico non è collegato bene
Il pulsante Piezoelettrico è essenziale per chiudere il circuito nel quadro elettrico. Con l'aiuto di un tester, bisogna controllare che il pulsante funzioni correttamente e che il contatto venga chiuso. Se il pulsante risulta danneggiato, sarà necessario sostituirlo. Se invece il pulsante è funzionante, ma la tensione non arriva all'alimentatore, si deve verificare la presenza di collegamenti tra il cavo del pulsante e quello che arriva al quadro elettrico. Questo collegamento, soprattutto a bordo di yacht, spesso si trova in punti nascosti e difficilmente accessibili. Una volta individuato, è fondamentale rifare il collegamento e isolarlo adeguatamente con un connettore dotato di gel protettivo per evitare infiltrazioni.
La luminosità è troppo ridotta
Se l'impianto emette una luce fioca, è consigliabile controllare le ore di funzionamento delle lampade. Generalmente, le lampade LED hanno una durata di circa 10.000 ore. Superato questo limite, la luminosità diminuisce progressivamente fino allo spegnimento completo. In questo caso, la soluzione è la sostituzione delle lampade per ristabilire la piena efficienza dell'impianto.
Un altro fattore di causa potrebbe essere l’alimentatore che trasforma la tensione da V220:a V 24 che se danneggiato potrebbe far uscire una tensione inferiore di V 24 e quindi diminuire la luminosità della lampada. In questo caso l’alimentatore va sostituito. Se invece diminuisce la tensione in ingresso all’alimentatore, occorre controllare gli automatici in cascata fino alla fonte principale.
Problemi con l’Impianto RGB
Gli impianti RGB, oltre ai problemi precedenti, possono presentare difficoltà nel cambio dei colori. In questo caso, verificare il pulsante touch e la centralina RGB. Se la centralina è guasta, sarà necessario sostituirla per ripristinare la funzionalità dell'impianto.
Se il problema persiste e non riesci a risolverlo autonomamente, ti invitiamo a chiedere supporto al nostro centro assistenza. I nostri tecnici altamente qualificati, grazie ai sistemi avanzati di comando e controllo remoto, sono in grado di diagnosticare e intervenire su guasti a distanza in tempo reale. Questo ci consente di offrire un intervento tempestivo e mirato, senza la necessità di una visita in loco, riducendo al minimo i tempi di inattività e garantendo il ripristino del corretto funzionamento dell’impianto. La nostra esperienza e i nostri strumenti all'avanguardia ci permettono di risolvere i problemi in modo rapido, efficiente e professionale, per assicurarti una gestione impeccabile del tuo impianto anche a distanza.